Ogni impresa deve essere consapevole della natura e del livello complessivo dei rischi a cui è esposta. è pertanto fondamentale riconoscere ed individuare le criticità esistenti nella propria struttura e dare priorità ai rischi più significativi, al fine di riuscire a governarli e ad evitare eventuali eventi negativi o, quantomeno, a minimizzare gli effetti.
Il risk management, o Processo di Gestione del Rischio, è "l'insieme di attività, metodologie e risorse coordinate per guidare e tenere sotto controllo un'organizzazione con riferimento ai rischi" (UNI11230/2007).
Tale processo può essere rappresentato con un elenco cronologico di attività:
- Definizione del contesto
- Identificazione del rischio
- Analisi del rischio
- Valutazione del rischio
- Trattamento del rischio
In via preliminare, va tenuto conto del contesto esterno (costituito da elementi quale l'ambiente geografico, sociale, politico, finanziario, tecnologico, economico, naturale) e del contesto interno (quello specifico nel quale l'impresa cerca di conseguire i propri obiettivi), per poi individuare ed evidenziare tutte le fonti di rischio, gli eventi, le cause e i potenziali effetti degli avvenimenti che possono avere un impatto sul raggiungimento degli obiettivi prefissati.
L'analisi implica lo sviluppo di una conoscenza dei rischi identificati e comporta la valutazione della loro significatività, delle probabilità e dell'impatto positivo o negativo prodotto dalla loro concretizzazione.
A seguito della fase di valutazione, il processo di Risk Management prevede il passaggio alla fase di trattamento del rischio, caratterizzata dall'individuazione delle opzioni più opportune per modificarne il profilo, attraverso l'attuazione di diverse possibili soluzioni, quali: l'eliminazione stessa del rischio (anche attraverso la rinuncia a svolgere l'attività che lo genera), la sua assunzione consapevole (al fine di continuare a perseguire una opportunità di lucro), l'adozione di misure volte a modificarne la probabilità di accadimento o l'impatto delle conseguenze, oppure la sua condivisione con altri soggetti.
In particolare, quest'ultimo caso si concretizza mediante il trasferimento del rischio ad una compagnia assicurativa, attraverso la stipula di apposite polizze.
S&T GROUP assiste i propri clienti nella identificazione, nell'analisi e nella gestione dei rischi connaturati alla loro organizzazione, alle loro attività e alle modalità con cui queste vengono esercitate, supportandoli nella fase contrattuale di costruzione della polizza assicurativa in modo tale da garantire loro una efficace copertura ritagliata su misura per le loro specifiche esigenze.
ALTRE CONSULENZE
Sempre nell'ambito della tutela aziendale e di quella personale, S&T GROUP fornisce altri servizi ad alto contenuto professionale:
- Consulenza aziendale per l'elaborazione delle procedure interne
- Consulenza per la salvaguardia della sicurezza e delle privacy
- Consulenza e pianificazione di strategie per la protezione del patrimonio personale e aziendale
- Servizi di prevenzione e contrasto dei reati contro la persona e il patrimonio, anche con ricorso a strumenti elettronici e informatici e a sistemi di videosorveglianza e di controllo remoto.