Attivita Formativa (ASSICURAZIONI)

S&T GROUP ? in grado di svolgere ? per conto delle Compagnie Assicuratrici proprie clienti ? una funzione formativa nei confronti di strutture
investigative e peritali operanti in aree marginali rispetto a quelle in cui esercita la propria attivit?, provvedendo a trasmettere nozioni teoriche,
procedure, modulistica, supporti informatici e assistenza al fine di consentire una gestione ottimale delle attivit? ispettive e di controllo.
Tale approccio consente di uniformare lo standard operativo e qualitativo dei servizi prestati, indipendentemente dalle aree geografiche interessate e dal
profilo professionale dei fiduciari impiegati.

(GDO)
Un ruolo fondamentale nell?attivit? di contrasto del taccheggio e di altri eventi lesivi degli interessi aziendali riconducibili a fattori esterni pu?
essere esercitato dagli stessi dipendenti dell?impresa di distribuzione impiegati nei punti vendita.
E? evidente come il consistente numero di addetti di un punto vendita possa di per s? costituire una rete di controllo ben pi? ampia ed articolata di
quella realizzabile attraverso il solo ricorso ad un?agenzia investigativa esterna.
Ed ? proprio dall?integrazione sinergica di queste due componenti che ? possibile conseguire il migliore risultato in termini di tutela dai fenomeni in
trattazione.
Per perseguire tale obiettivo ? tuttavia indispensabile procedere ad una specifica formazione degli addetti dell?Impresa committente in chiave
antitaccheggio.
Si propone pertanto di coinvolgere i dipendenti dei punti vendita interessati al programma di tutela in una sessione formativa basata sui seguenti aspetti:

1.Analisi dei fattori predisponenti il taccheggio e tecniche di rilevamento degli illeciti.
2.Principi normativi relativi al furto e agli altri illeciti commessi dalla clientela in area vendita.
3.Procedure operative da adottare nei rapporti con la clientela, con particolare riferimento alla prevenzione o alla contestazione di eventuali illeciti.

Quest?ultima sezione ? dedicata soprattutto ai direttori dei punti vendita, cui spetta il compito di procedere alla contestazione o di valutare comunque
l?opportunit? di intraprendere iniziative alternative di carattere preventivo.
Le sessioni formative possono essere svolte presso la sede legale dell?Impresa committente o presso i singoli punti vendita interessati dal programma.
Quest?ultimo approccio consente di coinvolgere direttamente i dipendenti del negozio in prove pratiche e simulazioni utili ad integrare gli aspetti teorici
trattati.
In accordo con l?Impresa Committente, sar? possibile istituire un?apposita sessione riservata ai soli direttori dei punti vendita, dedicata alle procedure
di contestazione nei confronti della clientela e ad altre mansioni che ricadono nelle competenze degli stessi direttori.
L?attivit? formativa teorica ? integrata dalla distribuzione a tutti i dipendenti di DISPENSE realizzate dall?Istituto.